- hotel e appartamenti
- sport e tempo libero
- località
- informazioni
- help










Apertura:
20 marzo - 6 novembre
martedì - domenica ore 10 - 12.30 & 14 - 18
luglio e agosto orario continuato ore 10 - 18
lunedì: chiuso
Il Museo della Val Venosta a Sluderno presenta le mostre "Schwabenkinder", WaWo - Acqua per irrigare, Archeologia in Val Venosta insieme ad altre mostre temporanee ed eventi. Si consiglia di fare le escursioni al parco archeologico "Ganglegg" e al percorso didattico "Quairwaal".
Venosta Arcaica
Archeologia in Val Venosta
L'esposizione documenta vari aspetti della vita nella preistoria sulla collina di Ganglegg e in Val Venosta: la storia dell'insediamento, il rogo votivo, la lavorazione dei cereali, la lavorazione di corna ed ossa, la produzione di ceramica e di utensili in metallo, il commercio e la scrittura.
Parco archeologico Ganglegg La collina di Ganglegg, nei pressi di Sluderno, è forse il sito preistorico d'altura più studiato di tutto l’arco alpino. Si tratta di un insediamento fortificato dell'età del bronzo, del ferro e di epoca romana.
Nel parco archeologico sono visitabili diverse strutture originali e due case ricostruite.
WaWo Acqua per irrigare
L’esposizione racconta la particolarissima storia dell'irrigazione in Val Venosta, dall’antico sistema di canalizzazione tipico di questa zona, i cosidetti Waalwege, fino alle moderne soluzioni di gestione dell'acqua. Documentati in modo unico sono, inoltre, gli antichi riti profani, in parte oggi ancora vivi, legati al controllo delle acque e al cambiare delle stagioni.
Percorso didattico Quairwaal
Per completare la visita al museo consigliamo di percorrere parte dell’attiguo canale d’irrigazione "Quairwaal“, rimesso in funzione e corredato da pannelli didattici.
Schwabenkinder Povertà in Val Venosta
Per diversi secoli, durante i mesi estivi, bambini e bambine della Val Venosta emigrarono in Svevia in cerca di lavoro, assicurando così la sopravvivenza delle loro famiglie, rimaste a casa.
L’esposizione racconta la semplice vita di coloro che vivevano in Val Venosta e la partenza per un paese straniero.
La banca dati completa dei Schwabenkinder è disponibile online su www.schwabenkinder.eu La banca dati relativi ai Schwabenkinder dell'Alto Adige scaricabile il PDF Südtiroler Schwabenkinder
Venosta Arcaica
Archeologia in Val Venosta
L'esposizione documenta vari aspetti della vita nella preistoria sulla collina di Ganglegg e in Val Venosta: la storia dell'insediamento, il rogo votivo, la lavorazione dei cereali, la lavorazione di corna ed ossa, la produzione di ceramica e di utensili in metallo, il commercio e la scrittura.
Parco archeologico Ganglegg La collina di Ganglegg, nei pressi di Sluderno, è forse il sito preistorico d'altura più studiato di tutto l’arco alpino. Si tratta di un insediamento fortificato dell'età del bronzo, del ferro e di epoca romana.
Nel parco archeologico sono visitabili diverse strutture originali e due case ricostruite.
WaWo Acqua per irrigare
L’esposizione racconta la particolarissima storia dell'irrigazione in Val Venosta, dall’antico sistema di canalizzazione tipico di questa zona, i cosidetti Waalwege, fino alle moderne soluzioni di gestione dell'acqua. Documentati in modo unico sono, inoltre, gli antichi riti profani, in parte oggi ancora vivi, legati al controllo delle acque e al cambiare delle stagioni.
Percorso didattico Quairwaal
Per completare la visita al museo consigliamo di percorrere parte dell’attiguo canale d’irrigazione "Quairwaal“, rimesso in funzione e corredato da pannelli didattici.
Schwabenkinder Povertà in Val Venosta
Per diversi secoli, durante i mesi estivi, bambini e bambine della Val Venosta emigrarono in Svevia in cerca di lavoro, assicurando così la sopravvivenza delle loro famiglie, rimaste a casa.
L’esposizione racconta la semplice vita di coloro che vivevano in Val Venosta e la partenza per un paese straniero.
La banca dati completa dei Schwabenkinder è disponibile online su www.schwabenkinder.eu La banca dati relativi ai Schwabenkinder dell'Alto Adige scaricabile il PDF Südtiroler Schwabenkinder
Recensioni
Questa attività non ha ancora recensioni.
Scrivi la prima recensione positiva, racconta la tua esperienza!
Mappa Alta Venosta
Museo della Val Venosta
Via Merano, 1 / Meranerstr., 1
Sluderno (Alta Venosta)

Alta Venosta